Passato - Presente - Avvenire
Prima che si illumini, il Sole era come Giove che si prepara a brillare a suo turno, come Saturno, Urano e Nettuno che sono ugulmente delle stelle in divenire. Il che è ben dimostrato nel Libro ed è alla portata dei bambini.
Ma non si può sviluppare qui l'elettromagnetismo che spiega chiaramente tutto l'universo (la materia e lo spirito che lo compongono) come le figure delle ere e della genesi qua sotto. Presentiamo queste immagini nello scopo di mostrare ciò che furono i cambiamenti di orbita della Terra intorno al Sole (Esso è a destra dell'immagine) seguito all'esplosione dell'atmosfera di quest'ultimo che lo illuminò, poco tempo fa. Nostro mondo ne risulta e, comprendere ciò che si è prodotto, è comprendere tutto sino ad oggigiorno e ben oltre, siatene sicuri.
Questi andirivieni sono le ere terrestri e i sei giorni della genesi descritti da Mosè che non erano mai state spiegate finora. Ma è ovvio che la comprensione di queste immagini necessita la lettura intera del Libro. Sfogliarlo è, di conseguenza, l'assicurazione di non afferrare nulla e di rigettarlo, perché è nel senso opposto di tutto quello che si apprende sulla materia e lo spirito dell'universo, gli astri, il mondo e il senso dell'esistenza.
Aiuto alla comprensione delle immagini
La durata di ogni era è dimostrata da vicino nel Libro di Vita. Per esempio, Il Precambriano dura 40 000 anni dall'illuminazione del Sole finché la Terra inizia l'era primaria che, essa, dura 50 000 anni comme lo si vede, e via di seguito... Siamo visibilmente ben lontano dai millioni e dai milliardi di anni preconizzati dagli scientifici... il che è nitidamente più soddisfacente per lo spirito. Notiamo pure che, tranne il carbonifero rivelatore di questi movimenti, le suddivisioni delle ere non sono menzionate qui. Ma osserviamo ciò che fu e che sarà, perché TUTTO ci si trova.
La genesi e le ere del nostro giovane mondo
Ecco la storia completa del mondo fino ad oggi

Le durate sono quelle delle ere (i giorni della genesi) dall'inizio alla loro fine.
Durante questi spostamenti successivi che iniziarono (in alto) fin da dopo l'esplosione atmosferica del Sole che si illuminò, un pò meno di 200 000 anni fa, la temperatura interna ed esterna della terra non cessò di variare e di modificare il rilievo di conseguenza. Gli esseri creati in risposta alle condizioni di vita del momento, erano dunque diversi. Il che permette di comprendere meglio la genesi.
Note per afferrare le didascalie delle immagini e il grande cambiamento annunciato
Il Figlio dell'Uomo mostra distintamente che l'Uomo è come una candela in preparazione dovendo essere illuminata. E l'Uomo s'illumina il momento venuto, quando il suo spirito è in grado di portare tutta la verità, tale quale essa appare su queste figure. Così Illuminato, non è più Uomo ma Angelo, da ciò il mondo degli angeli che succede al mondo umano sulle immagini. Ora, solo i santi di spirito potranno seguire l'Agnello e vivere in questo mondo privo di fattori nocivi. Perciò la Scrittura dice che ci saranno molti chiamati ma pocchi eletti. Gli eletti sono quelli che leggono il Libro dell'Agnello per intero nel quale si riconoscono e vedono così il loro nome scritto in esso. La genesi, qui espressa, li aiuterà.
La genesi del mondo spiegata da Mosè
Osserviamo allora ciò che sono i sette giorni della genesi

Ecco l'incontestabile similitudine fra le ere geologiche spiegate dal Figlio dell'Uomo e la genesi descritta da Mosè che, visibilmente, sono una stessa formazione. Queste due immagini sono il punto d'incontro dei due testimoni dell'Eterno.
La genesi: Punto d'incontro di Mosè e del Figlio dell'Uomo
Variazioni e stabilizzazione delle condizioni di vita

I spostamenti mostrano ugualmente il clima incostante delle ere di cui sono l'origine, e ciò che furono le condizioni di vita dal momento di questi importanti cambiamenti climatici. Gli esseri vivi apparivano e sparivano in funzione di questi cambiamenti.
Citazione del Figlio dell'Uomo sulla genesi
(5) Questa figura, che vedremo poi con più dettagli, rivela tutta la verità sulla storia della nostra Terra. Non è il frutto della mia volontà. È il frutto della volontà dell’Altissimo che mi ha guidato fin qui affinché vi mostrassi le sue magnifiche opere e che ciascuno sappia che la scienza è quel che fa l’uomo e non quel che l’uomo fa.
(6) Perciò nessuno aveva ancora mai contemplato una tale immagine che mostra tutto e guarisce colui che la guarda. Oltre al passato lontano da quando brilla il Sole, vediamo pure perché la Terra ha dell’acqua in abbondanza, le sue differenti ere ed il loro mondo, il momento dell’intercettazione con la Luna, e quella che fu la sua evoluzione nella regione del cielo dove la temperatura solare permette il ciclo dell’acqua e della manifestazione della vita. Così, è tutta la storia del mondo che contempliamo, dagl’inizi fino al Figlio che illumina l’uomo di una nuova luce.
La genesi e la consumazione dei tempi
Il passato, il presente, l'avvenire

Citazione del Figlio dell'Uomo sulla genesi
(5) I buoni osservatori si accorgeranno immediatamente che l'uomo non avrà mai una miglior illustrazione dell'insieme delle opere dell'Eterno. Perché, al di là della formazione progressiva del giardino terrestre e della distinzione delle ere, mostra il mondo durante tutto il suo cammino di vita dei nostri astri, e rivela la genesi, la profezia, il cambiamento di spirito dell'uomo fino al giorno fissato, come il passaggio dal mondo di tenebre nel mondo di luce.
(6) Questa figura provvidenziale fa apparire le cose essenziali. Vediamo effettivamente da dove viene l’uomo e dove va, e che la materia e lo spirito dell’universo sono intimamente mescolati, come l'anima materiale carica di scritture spirituali sono un insieme. Così, ognuno capisce che è creato all’immagine di Dio, e percepisce il senso e le profondità questa volta. Può allora esistere una migliore illuminazione sull’insieme delle realtà?
Il cammino della famiglia solare e del mondo che fa vivere
La giovinezza del nostro mondo qui è palese e rivela l'esatezza della genesi

Citazione del Figlio dell'Uomo
(19) Come lo si vede su quest'immagine, la durata di vita del Sole equivale al tempo che metterà a percorrere tutto il ramo della Galassia. Per adesso, è con la Terra nella parte bassa di questo, in quanto non brilla da cinque miliardi di anni come gl'intelligenti ve lo gridano rumorosamente e costantemente nelle orecchie, ma da un po' meno di duecentomila anni. Con gli andirivieni della Terra che determinarono queste epoche, se ne acquisirà la certezza. Ma che cosa rappresentano duecentomila anni nella durata di vita degli astri e del mondo? Sono come il primo soffio di un bambino nel suo numero di soffi durante i suoi giorni.
L'evoluzione della specie che professano gli scientifici è visibilmente senza fondamenta perché, in ciò che riguarda la genesi, il Figlio dell'Uomo dimostra che la Terra è andata nelle temperature estreme che impedivano ogni esistenza, specialmente tra il primario e il secondario dove tutta l'acqua della Terra era vapori e nuvole, comme lo si vede sulla figura.